Super Mario Run • Recensione

Giochi per iOS

Questo sito è online con pagine statiche, motivo per cui numerosissime funzionalità risultano disabilitate. L'esperienza di navigazione risulterà pertanto compromessa nella sua globalità. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, elenchiamo le funzioni mancanti: registrazione al sito, newsletter, votare i giochi, lasciare una recensione, effettuare ricerche, filtrare contenuti ed accedere alla versione AMP. Grazie per esserci stati.

Lo sbarco di esclusive Nintendo presso piattaforme terze a quelle prodotte dalla stessa azienda è stato un tabù da sempre. In particolare, per una mole di fan incalliti – nonché per gli stessi vertici di Kyoto – questo export di IP non s’era da fare. Vuoi per la conseguente riduzione di hardware venduto, vuoi per il timore di perdere originalità.

Tuttavia, probabilmente a causa del trend negativo di vendite delle console handled, era arrivato l’annuncio di una collaborazione con DeNa. A poche ore da quell’annuncio, le azioni di Nintendo erano salite in borsa, segno che gli analisti hanno creduto fin da subito al potenziale dei giochi Nintendo anche su altre piattaforme.

Tralasciando Pokémon Shuffle, che ha comunque ottenuto milioni di download, il risultato dello sbarco della prima “esclusiva” del mondo Nintendo è stato un successo planetario. In realtà, si tratta di un’app sviluppata da Niantic in collaborazione con The Pokémon Company, e non da Nintendo. Ci stiamo riferendo ovviamente al fenomeno Pokémon GO, che per settimane ha saputo tener testa nel bene e nel male alle classifiche ed anche ai notiziari di tutto il mondo. Più di 100 milioni di bambini, ragazzi ed adulti in tutto il mondo sono tornati in maniera del tutto gratuita al magico mondo Pokémon. Ricordiamo che in quella app non c’erano (e ad oggi continuano a non esserci) neppure i fastidiosi banner pubblicitari.

A qualche mese dall’uscita di scena di Pokémon GO, è arrivato giusto in tempo per le festività natalizie Super Mario Run nell’App Store dei dispositivi iOS. Purtroppo gli utenti di Android dovranno aspettare ancora qualche tempo (qui un’alternativa a Super Mario Run per Android), ma il gioco arriverà anche su quei dispositivi.

supermariorunIl genio Nintendo che sa il fatto suo

C’è, signori. Quella che in un trentennio di successi mondiali è stata etichettata come “Nintendo Difference” riesce a vedersi anche quando viene sviluppata una “semplice” app tap-for-play per mobile devices. Monete Stella da collezionare che cambiano in un medesimo livello in base alla difficoltà selezionata, combinate con altre features del tutto nintendose, rendono Super Mario Run unico in tutto l’App Store.

La grande tradizione Nintendo viene sapientemente esportata e riadattata proprio su quei dispositivi che hanno decretato nell’ultimo quinquennio una diminuzione delle vendite delle console di ultima generazione (handled in particolare). Infatti i 154 milioni di unità vendute di Nintendo DS si sono ridotti nella generazione successiva (3DS) a 61 milioni, complice appunto la dilagazione degli smartphone. Big N scende coraggiosamente a patti con questi dispositivi che vantano un’amplissima utenza, ma non rinuncia alla propria originalità. In questo modo, vengono accontentati sia coloro che desideravano giocare a Super Mario e Pokémon anche sul cellulare sia i nintendari più incalliti, cioè coloro che temevano una perdita di qualità dei giochi.

super-mario-run-iphoneContenutisticamente “the feeling never changes”

La versione gratuita consiste in un totale di 4 livelli giocabili, ciascuno dei quali vanta 3 livelli di difficoltà. Si tratta di livelli sviluppati egregiamente che vi riporteranno alla mente New Super Mario Bros U o New Super Mario Bros Wii.

Nintendo è particolarmente “protettiva” nei confronti delle sue creazioni. E sarà anche molto stupido, ma ci siamo stupiti nel sentire le melodie dei giochi originali. Ci siamo stupidi vedendo i colori tipici dei livelli di Super Mario Bros U. Uhmn… sarà mica che ci sono le melodie originali perché Super Mario Run è un titolo originale?! Ok, aiuto, Nintendo è arrivata su smartphone peddaveroooooooo

Tornando nel merito della quantità dei contenuti disponibili, nella versione di gioco completa troverete un totale di 6 mondi, vale a dire 32 livelli, ad un costo complessivo di 9,99 €. Insieme a questi, sbloccherete anche 20 Biglietti sfida, 3000 monete e 1 “Blocco ?”. Ognuno dei livelli presenti nei vari mondi potrà essere giocato più e più volte, dunque la longevità non è niente male!

Giudizio finale

Conviene scaricarlo? Assolutamente sì. Solo un pazzo non lo farebbe. È pure gratis!

Il difetto fondamentale, oltre al costo della versione completa, è il fatto che il gioco richiede costantemente una connessione ad Internet attiva. Un compromesso inaccettabile, considerato anche il fatto che il gioco andrebbe giocato anche in luoghi in cui la copertura di connessione dati non è garantita o stabile (come le gallerie delle superstrade o la metro).

Ad ogni modo, vale la pena di procedere con l’acquisto del gioco completo? Ovviamente è soggettivo, ma la nostra risposta è momentaneamente . Nel caso in cui abbiate apprezzato lo stile e l’esperienza di gioco con i livelli della demo, allora acquistate la versione completa. In alternativa, non acquistatelo.

Potrete aspettare una promozione o, meglio ancora, “correre” a comprarlo quando la connessione dati non sarà più obbligatoria. In alternativa, dovreste cambiare piano tariffario con vostro operatore di telefonia mobile… sapete che per ogni ora di gioco Super Mario Run si prende fino a 75 MB?!

Questa recensione verrà aggiornata, se la redazione lo riterrà opportuno, al momento dell’uscita di Super Mario Run per Android.

Pro

  • Il Mario di sempre
  • "Dove" vuoi
  • Con funzioni social
  • Longevità buona
  • Grafica curata

Contro

  • Richiede connessione dati costantemente...
  • ... e quanti MB consuma!
7.5

Discreto

Ho fondato ST Games nel 2011, quando avevo 13 anni, chiamandolo Sinnoh Tower. Gestisco da sempre ogni aspetto del sito: sono amministratore generale, responsabile della grafica, della gestione delle Pubbliche Relazioni nonché dell’advertising con aziende del settore. Quando sembro oziare in realtà ottimizzo tutti gli aspetti del sito e penso sempre allo step further. In una parola: ambizioso. In molti momenti, il mio più che un passatempo è una dipendenza. In alcuni momenti vorrebbe soltanto abbandonare tutto e fuggire alle Hawaii, ma ci ha sempre ripensato.. e più tempo passa più pensa di rimanere.